TENSIONE MUSCOLARE
CAUSATA DALLO STRESS

Lo stress a piccoli dosi è amico alleato, ma un nemico
quando è e protratto a lungo tempo.Il
nostro sistema nervoso autonomo, non controllato dalla nostra volontà, rilascia degli ormoni importanti per il
bisogno dell’organismo, uno di questi è la noradrenalina ( ormone dello stress),
il quale viene inviata da quelle aree del
cervello deputate al controllo dell'attenzione
e delle reazioni . Insieme all'adrenalina, provoca la risposta di attacco o
fuga' (fight or flight), attivando il sistema nervoso simpatico per aumentare il
battito cardiaco, rilasciare energia sotto forma di glucosio e aumentare il tono muscolare.Quando non si hanno stati di
allarme, ma si è semplicemente sotto
stress , il cervello si attiva comunque e manda in aiuto
i muscoli, i quali si tendono per
prepararsi alla “fuga” o alla “lotta” in risposta alla minaccia. Ma quando la
minaccia non è li che ci fa paura, mandiamo inconsciamente al cervello dei
falsi allarmi legati al nostro stato emotivo, di conseguenza si verifica un accumulo
di energia provocando una tensione muscolare che a lungo andare diventa
cronica, portando il corpo ad assume anche una “postura” più guardinga, non propriamente
rilassata e naturale. A volte, può
capitare di trovarci a compiere delle azioni concedendoci il minimo di aria
inspirata per la nostra sopravvivenza
bloccando il respiro; i muscoli irrigiditi,
sotto un carico errato, alla lunga diventano vulnerabile a piccole
sollecitazioni, possono verificarsi
strappi, contratture soprattutto a livello del collo con conseguenti
cefalee muscolo tensive, vertigini, nausea, vomito, etc. Ne consegue una serie
di alterazioni che dal sistema connettivale
si estendono fino ad incidere su
tutto l’organismo generando nel tempo
innumerevoli disfunzioni muscolo-scheletriche e organiche.
Sotto stress il corpo risponde alle sollecitazioni
utilizzando preziose sostanze nutritive, come il magnesi provocandone di
conseguenza con conseguenti sintomi di spasmi muscolari e crampi, è per questo motivo che è fondamentale
assumere del magnesio.Oltre alle tradizionali tecniche per migliorare questo
stato di malessere (massoterapia decontratturante, shiatsu, posturale, etc.) è importante imparare ad ascoltare ciò che
accade dentro di noi, nel nostro complesso sistema di muscoli, fasci, legamenti,
articolazioni e organi. Nella visione olistica del nostro copro, noi siamo
anche “energia” che ha bisogno di fluire e “mente” che domina un sistema molto complesso.Lo sport
ed il movimento assumono un ruolo fondamentale per dare modo al nostro corpo di eliminare
quell’accumulo di tensione, senza però sottoporre
il nostro fisico ad ulteriore stress di competizione qualora sentiamo di aver raggiunto il limite. Inoltre è fondamentale
assumere sostanze nutritive ed equilibrate per il nostro benessere
psico-fisco.
Via Cassia 1827 - 00123 Roma
Tel.3381217147
Nessun commento:
Posta un commento