LO PSOAS – FULCRO DELLA POSTURA E
CENTRO ENERGETICO

Scende poi bilaterale verso il piccolo trocantere della
testa del femore facendole fare una flessione e rotazione esterna dell’anca e
inclinazione del tronco.
Quando lo psoas non ha la giusta percezione di equilibrio,
perché retratto, tende a sollecitare il
suo punto di inserzione a livello della T12 tirando la colonna, la gabbia toracica, gli organi
interni, il diaframma, modificando la
posizione della testa, del bacino, del femore e l’appoggio plantare portando il
corpo a ritrovare il suo allineamento tramite la retrazione muscolare con conseguente postura errata, respirazione limitata, problemi circolatori, organi interni non
allineati.
La fase di crescita è di importanza notevole poiché può
accadere che l’apparato scheletrico cresce ma la fascia muscolare non lo segue,
e ne consegue una netta retrazione del
muscolo , detto “vinto”, che tira verso di se il tronco (colonna) a provocare
una scoliosi (inclinazione del tronco) o rotoscoliosi (inclinazione con
rotazione dei corpi vertebrali). In questa fase è fondamentale la ginnastica posturale individuale mirata ad accompagnare
l’adolescente nella crescita.
Anche nell’età adulta è bene imparare a lavorare su questo
centro energetico per riportare in armonia il sistema muscolo scheletrico e
fasciale dove scorre una via sottile di collegamento che armonizza l’insieme tramite tecniche di ginnastica posturale, cranio-sacrale,
osteopatia, etc.
Nella percezione del corpo come energia che fluisce, di
fasce che si collegano, ed emozioni che
si esprimono non solo verbalmente, si apre
una porta verso una visione più globale del paziente; la postura è l’espressione del nostro modo di essere e il suo
cambiamento deve rispettare il tempo necessario.
Fisioterapia Stefania Attili
Via Cassia 1827 - 00123 Roma
Tel. 3381217147
Nessun commento:
Posta un commento